PRONTO INTERVENTO DISINFESTAZIONI: +39 0363 760001
Get Social!
BLATTE
Un'efficace disinfestazione scarafaggi richiede di conoscerli bene; detti anche blatte, sono insetti dal corpo appiattito di colore bruno, con antenne lunghe e sottili, velocissimi. Sono generalmente provvisti di due paia di ali; hanno apparato boccale masticatore, con robuste mandibole e dieta principalmente fitofaga, con casi di cannibalismo in popolazioni ad elevata densità.
Prediligono ambienti caldi, oscuri e umidi. Le infestazioni derivano dall’introduzione accidentale di ooteche o adulti nascosti in casse o imballaggi di cartone, o dall'ingresso degli insetti negli edifici attraverso fognature o cumuli di rifiuti; i focolai su cui concentrare la disinfestazione scarafaggi sono infatti solitamente siti in bagni e cucine.
Un'accurata disinfestazione scarafaggi deve poi tenere conto della loro capacità di attraversare tubature sommerse e colonne di scarico, colonizzando così anche i piani alti degli edifici.
Blatta orientalis (L.) - Blatta nera
  • Morfologia:L’adulto, di colore bruno quasi nero, misura 20-24 mm; i maschi hanno ali funzionali, quelle delle femmine sono invece atrofiche. Comospolita, lucifuga, è la blatta più diffusa nelle abitazioni, dove si sposta lungo le condotte di scarico; predilige gli ambienti umidi e caldi.
    .
  • Biologia e comportamento Il ciclo di sviluppo varia con la temperatura e l’umidità ambientale; solitamente è di circa un anno. Le femmine depongono le uova in ooteche contenenti fino a 16 uova, in media dieci volte lungo la propria vita. Possono arrampicarsi sulle superfici verticali ruvide; sono molto voraci, onnivore. La disinfestazione scarafaggi in questo caso va condotta principalmente negli scantinati e fognature, ma anche nei sottotetti colonizzati da piccioni, dove lo scarafaggio si nutre sia del guano che dei detriti organici trasportati dagli uccelli stessi o dalle loro spoglie.
Blattella germanica L. - Blatta grigia
  • Morfologia: Di piccole dimensioni, 10-15mm, di colore marrone-giallognolo con due macchie scure allungate sul pronoto. Ali normalmente sviluppate, zampe munite di vistosi pulvilli che permettono di arrampicarsi su superfici verticali ruvide e lisce.
  • Biologia e comportamento L’insetto diventa adulto in meno di 3 mesi in condizioni ottimali. La femmina ha enorme capacità riproduttiva, e depone lungo la sua vita da 4 a 8 ooteche, contenenti ciascuna da 20 a 30 uova. Per questa specie, la disinfestazione scarafaggi va condotta in tutti gli ambienti con microclima tipicamente caldo umido come locali per la ristorazione, panetterie, bar, industrie alimentari, ambienti destinati alla lavorazione di pasta, con forni di cottura, celle di levitazione e conservazione di alimenti. A rischio anche ospedali con gravi problemi igienici, piscine coperte, autoclavi, impianti di condizionamento, canaline elettriche, macchine automatiche per la distribuzione di bibite, mezzi di trasporto.
Supella longipalpa (F.) - Supella
Morfologicamente simile a Blattella germanica si sviluppa in circa 5 mesi, con la femmina che può deporre sino a 14 ooteche contenenti ciascuna 18 uova. Gli adulti possono vivere fino a 10 mesi colonizzando ambienti più asciutti rispetto a quelli richiesti dalle altre blatte; in questo caso la disinfestazione scarafaggi si deve concentrare su intercapedini di pareti in cartongesso, depositi di cartone o materiali simili.
Periplaneta americana (L.) - Blatta rossa
  • Morfologia: L’adulto è grande 28-44mm, di colore rosso marrone, con il bordo giallo attorno al pronoto e ali bene sviluppate in entrambi i sessi.
  • Biologia e comportamento L’adulto è molto longevo e resistente al digiuno: vive anche due anni. Ogni femmina depone nel corso della sua vita una cinquantina di ooteche con 8-16 uova ciascuna. In Italia si trova soprattutto nelle città portuali, ma può diffondersi anche nelle industrie alimentari , giungendovi con il trasporto di materie prime; ha inoltre trovato condizioni ambientali favorevoli, caldo-umide, nella rete fognaria. È dunque in tali ambienti che va effettuata in questi casi la disinfestazione scarafaggi.
Altre specie
Altre specie di scarafaggi presenti nel nostro Paese sono Polyphaga aegyptiaca (L) riconoscibile per l’aspetto discoidale convesso, di colore nerastro, che rende spesso necessaria una disinfestazione scarafaggi in cucine, bar e ristoranti. Talvolta in magazzini si possono trovare individui appartenenti alla specie Ectobius blatta di piccole dimensioni, simile a Blattella germanica ma priva di segni sul pronoto. E’ tipicamente diffusa all’esterno degli edifici; per questa specie, la disinfestazione scarafaggi va condotta sui detriti organici vegetali tipicamente presenti nel sottobosco. Perché intraprendere una disinfestazione scarafaggi: Le blatte sono degli insetti altamente nocivi: la ragione per cui va sempre effettuata la disinfestazione scarafaggi è la possibile trasmissione di malattie. Gli scarafaggi si nutrono di sostanze in fermentazione, capelli, peli, tappezzeria, feci e detriti vegetali e/o animali, nonché cibo per l’alimentazione umana e di animali domestici, che possono anche contaminare con i propri escrementi, sia impregnandoli di secrezioni dall'odore ripugnante, sia depositandovi i Nematodi e Cestodi che spesso ospitano nell'intestino, e che possono causare dissenterie, gastroenteriti, tifo e poliomielite. Inoltre i cibi contaminati vengono impregnati con un odore disgustoso prodotto delle secrezioni ghiandolari. Sono inoltre possibili fenomeni allergici provocati da ingestione o inalazioni di sostanze derivanti dagli scarafaggi presenti nella polvere: la disinfestazione scarafaggi è quindi, innanzitutto, una questione sanitaria.
Area Riservata
QR Code
qrcode
Contatti veloci
Mail ME!! follow me on Google+ follow me on Facebook